mercoledì 21 settembre 2016

Il fico d'india: che passione!!!!

 I fichi d'india, elemento caratteristico del paesaggio della nostra terra, cibo delizioso presente sulle nostre tavole, è complicatissimo da raccogliere e nettare.
Le piccolissime e terribili spine di cui sono dotate pale e frutti si infilano nella pelle torturando chi raccolga i fichi senza le dovute cautele. Con forchetta e coltello e un poco di allenamento si possono pulire e godere dell'insolito sapore, non paragonabile ad altro.













mercoledì 7 settembre 2016

Tostare le mandorle


E' un lavoro di pazienza! E' necessario raccogliere le mandorle, togliere il mallo, la buccia, la pellicina e infilarle ben distanziate tra loro in forno per 10 minuti a 100 gradi; è anche possibile tostarle in una padella antiaderente senza aggiungere olio.
Una volta fredde potete conservarle in un barattolo. Si usano per 1000 ricette: dal pollo con le mandorle al torrone alla pasta di mandorle e via dicendo.

giovedì 1 settembre 2016

FRITTATA CON CIPOLLE

Ingredienti per 4 persone:
Risultati immagini per frittata di cipolle

4 cipolle bianche di misura media
5 uova
pane grattato due cucchiai
parmigiano grattugiato un cucchiaio
mezzo bicchiere di latte
un pizzico di sale
pepe
olio extravergine di oliva

Procedimento

Sbattere le uova in una coppa insieme al sale, al parmigiano, al pan grattato e al latte;
in una padella antiaderentecon un poco di olio  affettare finemente le cipolle e soffriggerle, se necessario aggiungendo qualche goccia d'acqua per non farle bruciare.
Quando saranno morbide e cotte farle raffreddare ed inglobarle nel composto con le uova, già preparato, mescolando. Versare in una padella antiaderente leggermente unta d'olio e fare cuocere dai due lati.
Buon appetito!!!!

Particolari e originali!!!





Alla Limma non si finisce mai di aggiungere particolari originali!!!!!
Quest'estate ci siamo dedicati non solo a viaggiare, ma anche a migliorare l'estetica della Limma per rendere sempre più gradevole il soggiorno dei nostri numerosi ospiti!
Lo STRICATURU serviva alle nostre nonne per lavare la biancheria, oggi che abbiamo la lavatrice e non è necessario faticare per ottenere risultati ottimi, usiamo questi antichi strumenti per abbellire l'arredamento e per preservarli dalla distruzione.

domenica 17 luglio 2016

A new antiques wrought iron bed in "La Limma" Guest House

We bought out an early 19th century wrought iron bed for the guests!!! With its typical Salento school design, it fits very well with the furniture of our guest house.
Here below how it looks like after restoring and restyling.




mercoledì 13 luglio 2016

INSALATA DI ORZO PERLATO



INSALATA DI ORZO PERLATO

Ingredienti:
Orzo perlato 70 gr a persona
Tonno in scatola (1 scatoletta ogni due persone)
Pomodorini ciliegini
Alici sott'olio
Sott'aceti
Olive
Basilico
Menta
Olio extravergine di oliva 
Sale

Procedimento

Mettere l'orzo, dopo averlo sciacquato, in acqua bollente salata come fosse riso, e far cuocere per 25 minuti. 
Scolare e bloccare la cottura passandolo sotto l'acqua corrente. In una coppa versare tutti gli ingredienti, con eccezione dei pomodorini e dell'olio, i profumi tagliuzzati, e l'orzo e mettere in frigo per almeno un'ora. Solo al momento di servire aggiungere i pomodorini e l'olio.
Buon'appetito anche sotto l'ombrellone.





venerdì 24 giugno 2016

La Limma vi ospita...

Please contact us at lalimma99@gmail.com for avalaibility and info on your summer holidyas with us!!!!!
Three adulti stay @455 euris/night.
 Children under 6 years free.

I TARALLi


Risultati immagini per tarallo pugliese 
 
 
          Ingredienti per 100 taralli circa
 
Olio extravergine di oliva 125 gr
Olio bianco secco 200 ml
Sale 10 g
Pepe q.b. o un cucchiaino di semi di finocchietto
Farina tipo 00, 500 gr

Procedimento
1) versiamo in una ciotola la farina e aggiungete l’olio, il sale, il pepe (o i semi di finocchio)  e infine il vino bianco. Impastiamo gli ingredienti e quando saranno amalgamati trasferiamo il tutto su di un piano di lavoro (meglio se su di un’asse di legno) e impastiamo per almeno 20 minuti fino a che il composto sarà liscio ed elastico; la sua consistenza deve essere più compatta dell’impasto del pane.
2) Mettiamo l’impasto per i taralli in una ciotola e copriamolo con della pellicola, quindi facciamolo riposare per almeno mezz’ora al fresco.
3)Trascorso il tempo indicato dividiamo l’impasto in pezzetti del peso di 7-8 gr l’uno e con il palmo della mano ricaviamo dei bastoncini del diametro di 1 cm circa lunghi 8 cm. Uniamo le due estremità del bastoncino per formare un cerchio o una goccia.
4) Poniamo tutti i taralli ottenuti su di un canovaccio pulito e portiamo a bollore un tegame contenente dell’acqua: buttiamoci dentro una dozzina di taralli.
5)Non appena i taralli verranno a galla scoliamoli e adagiamoli in un vassoio foderato con un canovaccio pulito.
6) Dopo un minuto trasaferiamo i taralli su di una teglia foderata con carta forno e inforniamoli in forno già caldo a 200 ° per circa 30 minuti (o fino a che non saranno appena dorati). Togliamoli dal forno e lasciamo raffreddare completamente i taralli prima di gustarli.


Possiamo conservarli in un barattolo di vetro a chiusura ermetica per un paio di mesi, ma, fidatevi: dureranno molto meno!

Spaghetti con cozze e ricci di mare



Oggi la ricetta è un po' più lunga e complessa, ma il risultato merita qualsiasi sacrificio!
Ingredienti
Spaghetti 400 g
Ricci di mare10
Cozze 400 g
Olio extravergine di oliva 40 g
Prezzemolo tritato 3 g
Aglio1 spicchio
Pepe bianco macinato 0,5 g
Vino bianco 60 g
PREPARAZIONE

1) Per preparare gli spaghetti con cozze e ricci di mare, la prima cosa da fare è prelevare dall'interno dei ricci di mare la polpa da usare. Iniziate tagliando i ricci con l'apposito attrezzo, sciacquate la parte interessata sotto l'acqua corrente e aiutandovi con un cucchiaino estraete le uova (la parte arancione) ; quindi mettetele da parte in una ciotolina.
2) A questo punto, in una padella antiaderente fate scaldare l’olio e rosolate leggermente lo spicchio d’aglio. Non appena sarà dorato levatelo e aggiungete le cozze precedentemente pulite. 
3)Sfumatele con il vino bianco e coprite con un coperchio.Lasciate cuocere pochi minuti fino a farle aprire, quindi con una ramina raccogliete tutte le cozze. 
4)Procedete filtrando il sugo delle cozze, quindi rimettetelo in padella e riportate a bollore.
5)A questo punto prendete gli spaghetti  e uniteli nel tegame, cuocete come se fosse un risotto, aggiungendo dell'acqua bollente al momento del bisogno . Prima di aggiungere ancora un mestolo di acqua aspettate che quello precedente sia completamente assorbito. Portate gli spaghetti a cottura in questo modo girando spesso, per non farli attaccare.
6)Mentre gli spaghetti cuociono, sgusciate le cozze e tenetele da parte . 
7)Non appena gli spaghetti saranno cotti aggiungete le cozze  e i ricci di mare, il prezzemolo e un filo d'olio extravergine di oliva  e insaporite con il sale(se necessario, perchè le cozze salano tutto) e il pepe bianco. 
8)Servite gli spaghetti con cozze e ricci di mare non appena cotti .
9)Per dare una nota più piccante al piatto potete aggiungere del peperoncino fresco. 
Buon pranzo!